Il Buono Obiettivo 65 è un prodotto CDP riservato esclusivamente a persone fisiche con un’età compresa tra i 18 anni ed i 54 anni. I buoni fruttiferi postali denominati “Buono Obiettivo 65” sono emessi esclusivamente in forma dematerializzata ed hanno una struttura finanziaria divisa in due fasi:
- Fase di Accumulo
- Fase di Rendita
La Fase di Accumulo inizia al momento della sottoscrizione del Buono Obiettivo 65 e termina il giorno del compimento del 65° anno di età del sottoscrittore. Durante la Fase Accumulo i Buoni Obiettivo 65 maturano interessi fissi che vengono capitalizzati semestralmente. Alla fine della Fase di Accumulo verrà garantito al sottoscrittore il capitale maggiorato degli interessi. Qualora l’inflazione del periodo risulti più alta del tasso contrattuale, verrà riconosciuta, in luogo del tasso, l’inflazione italiana misurata dall’indice FOI senza tabacchi rilevata dall’ISTAT.
La Fase di Rendita va dal giorno successivo al compimento del 65° anno fino al compimento dell’80° anno di età del sottoscrittore. Durante la Fase di Rendita i Buoni Obiettivo 65 prevedono l’erogazione di una rata mensile di importo fisso. Chiaramente il capitale e gli interessi maturati fino al compimento del 65° anno di età del sottoscrittore e non ancora erogati tramite le rate continuano a maturare interessi.
In ogni caso il sottoscrittore potrà richiedere in qualsiasi momento la restituzione del capitale investito e degli interessi maturati alla data della richiesta di restituzione.
Cosa è un buono fruttifero postale?
Il buono fruttifero postale è un prodotto finanziario nominativo emesso dalla CDP S.p.A., collocato per il tramite di Poste Italiane S.p.A. e rimborsabile a vista, con obbligo di rimborso assistito dalla garanzia dello Stato. A seconda della specifica tipologia, il buono può essere rappresentato da documento cartaceo (buono cartaceo) e/o da registrazioni contabili
(buono dematerializzato) e può essere sottoscritto e rimborsato in tutti gli uffici postali e, ove dematerializzato, anche in via telematica, senza
costi né commissioni fatta eccezione per gli oneri di natura fiscale.
Liquidazione anticipata del Buono Obiettivo 65
Premettiamo che la Fase di Accumulo dei Buoni Obiettivo 65 inizia al momento della sottoscrizione e termina nel giorno del compimento dei 65 anni di età del sottoscrittore. In caso di rimborso anticipato in fase di accumulo, i Buoni Obiettivo 65 riconoscono al titolare un rendimento fisso in ragione del tempo trascorso dalla data di sottoscrizione:
- non sono corrisposti interessi per i Buoni Obiettivo 65 rimborsati prima che siano trascorsi tre anni dalla data di sottoscrizione.
- Per periodi successivi sono riconosciuti i tassi effettivi di rendimento dei Buoni Obiettivo 65 capitalizzati alla fine di ciascun semestre.
Dal compimento del 65° anno di età del sottoscrittore comincia la fase di rendita ed il buono obiettivo 65 gode della protezione dall’inflazione, quindi come valore di rimborso dei Buoni Obiettivo 65 verrà considerato il maggiore tra la remunerazione ai tassi contrattuali e il valore del capitale investito rivalutato all’inflazione italiana.
I tassi di interesse del Buono Obiettivo 65 in caso di liquidazione
FASE DI ACCUMULO: ZERO per i primi 3 anni dalla sottoscrizione
FASE DI ACCUMULO: 0,25%/annuo al raggiungimento dei 3 anni dalla sottoscrizione; 0,30% dopo 18 anni di anzianità dalla sottoscrizione; 0,50% dopo 24 anni; 0,75% dopo 36 anni.
I RENDIMENTI IN FASE DI ACCUMULO SONO PIU’ INTERESSANTI DEI BUONI FRUTTIFERI ORDINARI.
Al compimento dei 65 anni di età comincia la fase di rendita e sarà riconosciuto un interesse crescente che dipende dagli anni di anzianità dalla sottoscrizione: dal 1,00% all’1,30%. Qualora il tasso riconosciuto al compimento dei 65 anni non sia superiore all’inflazione sarà riconosciuta l’inflazione stessa come remunerazione.
FASE DI RENDITA: a chi opterà per il pagamento mensile di una “pensione” sarà corrisposto un rendimento di ammortamento crescente che dipende dagli anni di anzianità dalla sottoscrizione: dal 2,25% al 2,55%.
Consigli
Il Buono Obiettivo 65 è il fondo pensione dei poveri. Lo strumento ideale per incapienti, che non riescono a fruire degli incentivi fiscali dei fondi pensione, e per chi vuole sempre disponibili i propri risparmi.
SICURAMENTE AVRAI DELLE DOMANDE
Commenta questo post, sarò ben lieto di offrirti una risposta
Posso versare soldi a intermittenza durante la fase di rendita?
61.616,4 € al lordo delle tasse, al compimento dei 65 anni viene applicato il tasso premiale dello 1,05%. La rate mensile sarebbe di 389 €.
Il capitale residuo, in caso di morte, viene erogata agli eredi. Questa è un’altra fondamentale differenza con il fondo pensione, dove la tutela del superstite si paga.
non nella dichiarazione dei redditi, si nell’isee
la fase di accumulo è per rate mensili
nella conclusione si voleva enfatizzare gli svantaggi degli incapienti a sottoscrivere un fondo pensione.
Tutto bene, buono l’obiettivo non rischioso il percorso. Ma se io accantono a 45 anni, € 50000 per 20 anni, a fine percorso avrò un capitale (50000 x 18 x 0,3+ 52700 x 2 x 0,50) (su per giù) di € 53227 e quindi una rata mensile per 180 volte di € 295. E se dovessi morire nel frattempo? Come verrà trattato il capitale residuo?
Grazie e cordiali saluti.
Il buono postale 65 visto che preferibilmente di riscatterà dopo i 65anni è considerato come un fondo pensione, cioè non va dichiarato nella dichiydei redditi ,nell’isee??
Buonasera Profesdore!
Le pongo questo quest’oro: si può fare un piano di accumulo mensile oltre al versamento di un capitale iniziale?
Non lo ho capito dalle descrizioni tecniche.
Grazie
La conclusione è abbastanza strana. Perché dei poveri? Direi dei prudenti, di chi teme che l’inflazione possa aumentare visto il lasso temporale elevato, e di chi ha soldi ma non si fida di fondi opachi e preferisci la garanzia di cassa depositi e prestiti.
Il Buono Obiettivo 65 sarebbe il fondo pensione dei poveri ? quantomeno la somma investita non si svaluta essendo rivalutata all’inflazione al 65° anno di età, i fondi pensione non solo sono mezze truffe, ma alla fine ci rimetti pure perchè non tengono minimamente conto dell’inflazione