- IO CRESCO (da 0 a 12 anni)
- IO CONOSCO (da 12 a 14 anni)
- IO CAPISCO (da 14 a 18 anni)
Ai titolari dei conti “IO CONOSCO” e “IO CAPISCO” viene rilasciata una carta libretto postale con la quale possono prelevare delle piccole somme:
- IO CRESCO (da 0 a 12 anni), possono prelevare solo i genitori dell’intestatario;
- IO CONOSCO (da 12 a 14 anni), 30€ al giorno per 250 € mese;
- IO CAPISCO (da 14 a 18 anni), 50€ al giorno per 500 € mese;
Rendimento libretto dedicato ai minori
Il rendimento varia e si adegua alle mutate condizioni di mercato della liquidità. In questa fase, con una politica monetaria espansiva in corso, i rendimenti sono veramente bassi (0,01% lordi). L’imposizione fiscale penalizza oltremodo i già ridicoli rendimenti (0,0074% netti), a cui si sommano 34,20€ l’anno di imposta di bollo per giacenze superiori ai 5.000 €.
1° MANTENERE IL SALDO SOTTO I 5.000€, anche se la giacenza consentita è di 15.000€
Alternative al Libretto dedicato ai minori
I rendimenti da fame e le limitazioni operative consigliano di cercare soluzioni alternative, con rendimenti fino all’1,50% sulla giacenza. Purtroppo le alternative, scartati i buoni fruttiferi postali per minorenni, sono dedicate ai maggiorenni. Si potrebbe pensare di aprire un conto corrente senza spese, chiaramente remunerato, o un conto deposito, in cui è previsto il rilascio di una carta per i prelievi, intestata al genitore. Il minore potrà fare tutte le operazioni possibili con il libretto dedicato ai minori, grazie alla carta, e godere delle migliori condizioni economiche riservate agli adulti.
2° TROVARE UN’ALTERNATIVA AL LIBRETTO DEDICATO AI MINORI
In attesa di giorni migliori, è meglio lasciare le Poste….
Il Libretto Minori può essere aperto da entrambi i genitori oppure da un solo genitore appositamente delegato dall’altro, ma deve essere intestato esclusivamente al minore.
Sono nonno e vorrei aprire un libretto postale a mia nipote di 3 anni. I genitori non dovrebbero sapere nulla. È possibile?
si
vorrei aprire un libretto intestato a mia nipote , ma mi hanno detto che poi incide sull’ISEE familiare con conseguenze sui diritti che questo dà, è vero ?
certo, il conto è del minore.
Non è possibile fare dei bonifici
È possibile aprire un libretto postale per minori senza che i genitori abbiano un conto presso le poste e versare con bonifico da un’altra banca ?
Grazie
Sicuramente i buoni fruttiferi sono migliori del libretto per minori:
https://www.italiasalva.it/2020/11/buoni-fruttiferi-postali-minorenni.html
Per un bambino di 5 anni riconoscono il 2%, ma non c’è possibilità di cambiare idea fino ai 18 anni
Ho un bimbo di 5 anni e vorrei cominciare a conservare un po’ di soldi per quando sarà maggiorenne. Cosa mi consigliate?
Deve fare un libretto ordinario intestato al minore
Salve,
cortesemente potreste indicarmi se il libretto postale “Io cresco” ha un IBAN associato?
Ve lo chiedo in quanto per la prosecuzione della domanda per la legge 104 per mio figlio mi sono state richieste le coordinate iban del suo libretto postale per poter accreditare i bonifici.
Grazie in anticipo
CERTO!
Ma io mamma posso chiudere il libretto io cresci?
Non conviene assolutamente. Non copre nemmeno l’imposta di bollo.Mi hanno convinto ad aprile un libretto nel 2015 con un tasso del 2,25, dopo un anno il tasso è sceso al 0,75, per arrivare a fine 2016 al 0,01%
Morale della favole dopo tre anni ho perso 50,00 euro. Anche le poste italiane si sono dimostrate disoneste nei confronti del piccolo investitore.
L'interesse sul libretto dedicato ai minori, dal 2008 ad oggi, è stato rivisto 15 volte, sia verso il basso che verso l'alto: la modifica del 01/02 non è un notizia. E' ovvio che, per strumenti a liquidità remunerata, le Poste modifichino i tassi in funzione delle nuove condizioni di mercato.<br />Purtroppo continua a confondere l'informazione, definendola parziale, alle sue
Quando si danno informazioni parziali non è mai cosa giusta. L'articolo è datato 3 febbraio 2015 per pubblicizzare il nuovo libretto di poste che peggiora (e di molto) le condizioni. Farlo apparire come novità positiva mi è sembrato eccessivo.<br /><br />Ne dovevo aprire uno per mia figlia e avendo ritardato qualche settimana (impegni vari) mi ritrovo questa bella sorpresa. Pazienza, porterò
perchè 12 anni?!?! i soldi depositati nel libretto sono nella piena disponibilità del titolare. Non vi è nessun vincolo temporale.
Se ritiene che Italiasalva disinformi la invito a non seguirci più. Prima di congedarsi segnali alla redazione, e ai nostri lettori, i passaggi erronei o addirittura fuorvianti. L'italiano è una lingua meravigliosa, per chi conosce il significato delle parole…
Questa è disinformazione. Fino al 31 gennaio 2015 il tasso era 2,25%. Ora è sceso ad appena 1,50% e voi scrivete questo articolo trionfalistico! Dovrebbe essere funebre!!!!
Davvero credete che io porti i soldi di mio figlio per 1,50% LORDI? Tolto le tasse, con 5000 euro si ha un guadagno di 20 euro. Ma per favore!!! Li metto io 20 euro e i soldi me li tengo io.<br /><br />Troppo poco per chi sa di gestire i soldi per almeno 12 anni! C'è chi è in grado di valorizzare meglio il denaro sapendo di tenerselo per almeno 12 anni!
Puoi intestare il libretto ad una sola persona (per 2 nipoti servono 2 libretti), il libretto è nominativo del solo minore. Nessuno se non lo stesso minore o i genitori può avanzare pretese sul deposito.
io ho due nipotini . uno tre anni altro sei anni- sono nonno.! Vorrei un chiarimento , Dato e concesso possa io fare un unico libretto a risparmio postale per loro . Posso io includere il mio cognome. ? ed ancora . hanno il cognome diverso dal mio . Potrebbero altri miei nipoti con lo stesso mio cognome .pretendere una "quota" del denaro.?-. … e non è finita qui.!
Non sono possibili cointestazioni tra maggiori e minori di età, né tra soggetti minorenni.
Infatti. Sapete se a tale proposito , invece di aprire un libretto per ogni minore, é possibile cointestare un unico libretto a due o più minori, oltre che ad un maggiorenne, per poter ampliare il limite massimo di giacenza consentito?<br />Grazie a tutti
34,2 € per importi superiori ai 5.000€
Si paga il bollo dello 0,2% sulla somma impegnata?Grazie<br />M Trevigne
grazie per il contributo.
attenzione che se si superano i 5000,00 euro di giacenza media annua si deve pagare il bollo di 34.00 euro che abbatte notevolmente il rendimento della quota parte che va' da euro 5000,00 a 10000.00. <br /><br />astronauta
grazie del consiglio.<br />coi tassi che girano viene buono anche il libretto dei minori.