Anche questo mese ItaliaSalva presenta la propria rubrica il miglior conto deposito. Questo nostro viaggio, non dobbiamo dimenticarlo, nasce qualche anno fa con l’intento di creare un’analisi comparativa indipendente che permettesse ai risparmiatori di scegliere il miglior prodotto sul mercato. Sicuramente questo tipo di lavoro non è una novità sul web, ma i risultati presentati da associazioni e siti di prim’ordine ci hanno suggerito di aggiungere la nostra voce al rumore degli altri.
Questa rubrica ha particolare interesse, specialmente di questi tempi, per la quantità complessiva di denaro depositato che, da quando è iniziata l’emergenza, ha sfondato la cifra abnorme di 1700 miliardi. Sia le famiglie, sia le imprese, in un clima di assoluta incertezza, hanno fatto la scelta di accantonare i risparmi piuttosto di investirli. Il conto deposito risponde a coloro che vogliono una remunerazione pur mantenendo la disponibilità dei propri risparmi.
Le novità del mese
I rendimenti sono in forte risalita e parecchi attori hanno ripreso a presidiare questo settore, proponendo la propria offerta in questo segmento di raccolta. La forte smossa è dovuta agli aumenti dei tassi di interesse da parte della BCE, nel tentativo di fermare l’aumento dei prezzi:
L’inversione della curva dei rendimenti
Si parla di inversione della curva dei rendimenti quando il tasso d’interesse pagato all’investitore per un titolo a breve termine è superiore a quello di lungo termine. Si tratta di un fenomeno atipico in quanto, di norma, il titolo a lungo termine paga un premio maggiore per l’investitore che rischia di più a detenere un prodotto per un periodo prolungato, esponendosi a rischi superiori. Se invece un titolo a breve termine offre un premio maggiore del lungo, significa che l’investitore si sente meno al sicuro nell’acquistarlo. Ciò è la spia di un peggioramento del clima di fiducia nel breve termine: gli investitori si attendono un deterioramento delle condizioni economiche. Per questo l’inversione della curva dei rendimenti viene considerata un’avvisaglia di recessione.
Questo mese, nel mondo dei conti deposito, abbiamo registrato dei comportamenti analoghi, sembra recessione piena!
Tutti i principali istituti hanno appiattito le curve dei rendimenti, per le lunghe e per le brevi scadenze si guadagna uguale. Ad esempio:
- Mediocredito 12 mesi maggiore delle scadenze superiori
- ContoFacto rendimento flat dal 6 mesi al 18 mesi e 18 mesi maggiore delle scadenze superiori
- Widiba rendimento flat dal 3 mesi al 12 mesi
- ContoGreen 24 mesi maggiore delle scadenze superiori
Il Miglior conto deposito
Nella classifica de Il miglior conto deposito il principale gradino del podio è di Banca Aidexa, che si impone anche sul 12 mesi. Findomestic si distingue sul conto deposito libero:
In seguito il dettaglio per apprezzare le variazioni delle altre banche:
Per completezza d’informazione riportiamo tutti i conti deposito da noi monitorati per tutte le durate ed emittente. Ciascuno potrà trovare le condizioni che più rispondano ai propri desiderata:
Imposta di bollo
Il conto deposito è soggetto, oltre alla tassazione del 26% sulla remunerazione, all’imposta di bollo dello 0,2% sul capitale investito. Alcuni istituti si fanno carico dell’odiosa tassa: NON E’ POCO!!!
Nella scelta del miglior conto deposito ne potete tenere conto, sommando al rendimento in tabella il “contributo imposta di bollo” pari allo 0,27%.
Conclusioni
Invitiamo il lettore a documentarsi, attraverso i prospetti informativi, per conoscere i dettagli per il conto di proprio interesse: possibilità di riscatto, imposta di bollo, rendimento base…Cercheremo attraverso le vostre segnalazioni e commenti di integrare la rubrica per rispondere al meglio alle vostre esigenze.
non è chiaro cosa sia e cosa faccia. Io ne starei alla larga
Buonasera, e grazie per il vostro lavoro.
Posso sapere che ne pensate di Ibanwallet?
lo inseriremo nel prossimo aggiornamento
Prendete anche in considerazione conto deposito 102 di banca guber?
Si, è nell’analisi
Non censite Banca Sistema per i conto deposito ?
dipende dal contratto. Non è escluso che il pagamento dell’imposta di bollo era semplicemente una promozione che si esauriva nell’anno.
DOMANDA …. la banca mediocredito fvg dove io nel 2013 ho fatto il contoforte online …x fare un conto deposito dove le spese della tassa del 0,20 x cento la banca le pagava lei… ed anche per questo che ho aderito a questo conto deposito…( x 5 anni). ora succede che mi scrivono che non vogliono più pagare questa tassa come da contratto iniziale… naturalmente posso recedere senza penali ecc ecc …. ma mi chiedo…. possono farlo?? e il danno che mi creano se io dovessi recedere… dato che l’investimento iniziale x me andava bene con quella formula iniziale… trovandomi adesso a avere una spesa non prevista ??!! grazie x la cortese risposta
Caro Vittorio, scusa il ritardo.
Rendimento LORDO + 0,27% – il 26% di tasse = rendimento NETTO + 0,2%
ovvero risparmi lo 0,2% NETTO cioè lo 0,27% LORDO
0,2% + 26% di tasse = 0,27%
Quanto pubblicato da Italia Salva è corretto.
è corretto
Spettabile Italiasalva.it,
con riferimento alle Vs note soprastanti, relative all’imposta di bollo, dove apprezzate la proposta del conto “4more” della Cassa Rurale di Renon, di cui peraltro sono da molti anni “correntista”, mi permetto di sottolineare che “il contributo imposta di bollo” non è — come scrivete — “pari allo 0,27%”, bensì ad € 34,20 (solo se la giacenza media annua è superiore ai 5.000 euro), essendo il “4 more” classificato come “conto corrente” e non come “conto deposito”.
Per quanto ne so poi, l’imposta di bollo pei “conti deposito” dovrebb’essere dello 0,2% … ma gradirei senz’altro, se non fosse corretto, una loro smentita. Grato Vittorio A.
la lunga durata compromette la flessibilità dell’investimento, e quindi la capacità di adattarsi alle nuove condizioni al contorno: problemi personali, inflazione, aumento dei tassi…. Personalmente non mi sono mai spinto oltre i 24 mesi e sono molto attento alla possibilità di svincolo.
La ringrazio della risposta, senz’altro preziosa.
Mi permetta di chiederle ancora una precisazione. Lei raccomanda di non sottoscrivere conti deposito non svincolabili: lo dice perché nella vita di una persona non si sa mai cosa può succedere o anche perché è sempre bene mettersi al riparo da un eventuale rischio sistemico (uscita dall’euro, repentino aumento dell’inflazione)?
In generale quale le sembra la scadenza massima a cui vincolare denaro svincolabile? 18mesi? 24?
La curve del conto deposito è abbastanza piatta, non conviene spingersi troppo in là con le scadenze. Bada bene a non farti allettare da qualche decimale in più per depositi NON SVINCOLABILI. In sintesi, rimanere sulle brevi scadenze, si può andare sulle lunghe a condizione di poter svincolare in qualsiasi momento con un tasso di svincolo in linea con le scadenze a breve.
Gentile dott. Ciotta,
la ringrazio innanzitutto per i suoi ottimi articoli sui rendimenti dei conti deposito e vengo subito alla domanda.
Verso la fine del mese torneranno nella mia disponibilità circa 50k che avevo investito in un conto deposito a scadenza biennale. Vorrei ripetere l’investimento con un altro buon conto deposito, anche a scadenza pluriennale, ma i tassi offerti al momento (non superio al 2.5%) mi lasciano molto perplesso.. Cosa mi consiglia: aspetto un po’ a reinvestire oppure no? A suo avviso ci sarà un rialzo dei tassi a breve e medio periodo nei prossimi quattro o cinque mesi (per esempio con importi lordi intorno al 3,3-3,5% su un conto deposito vincolato a tre o quattro anni) oppure l’attesa non vale la candela? Le chiedo solo un’opinione, naturalmente, so bene che nessuno ha la palla di vetro.
Grazie dell’attenzione.
Grazie per la segnalazione
Buongiorno, ho visto che tra le banche elencate manca conto deposito VIVIBANCA, rendimenti rispettivamente 1.25% 12 mesi. 1.75% 24 mesi, 2,25% 36mesi, 2,5% 48 mesi. Cosa pensate di questo istituto? Grazie.
Grazie per la segnalazione
FCA Bank Tempo+ (2% in 24 mesi) ha una postilla non da poco….
Conto Deposito Tempo+ è dedicato a chi – nel periodo dal 15/06/2016 al 28/02/2018 compreso – abbia sottoscritto un contratto di Finanziamento e/o di Leasing FCA Bank per l’acquisto di un veicolo del gruppo FCA oppure un contratto di locazione a lungo termine con la società Leasys S.p.A. per il noleggio di un veicolo del gruppo FCA ed agli aderenti alla promo Loyalty. Costui avrà la facoltà di vincolare, con un importo minimo di 1.000€, i propri risparmi alle presenti Condizioni economiche entro e non oltre il 31/03/2018.
Grazie per la segnalazione, provvederemo ad inserirlo con il prossimo aggiornamento
Buona Sera
Complimenti per la rubrica, la seguo con molta attenzione.
Una informazione sul Conto Deposto di ” FCA Bank ” :
– Cosa ne pensate?
– E per quale motivo non viene inserito in Tabella?
Grazie per l’attenzione e Buona serata
Giuliano
Grazie per la segnalazione
credo ci sia un’imprecisione. per megliobanca viene riportato un rendimento del 3.6% a 5 anni.. ma tale interesse e’ pagato solo nell’ultimo dei 5 anni, partendo da 0.8% il primo anno. il calcolatore riporta che in 5 anni con 10000€ si guadagnano 814€ netti. un calcolo approssimato mi da circa 2.25% tae lordo
Solo per segnalare che la BCC di Arborea offre attualmente anche la possibilità anche di aperture online e il tasso è interessante:
http://www.bancadiarborea.net/it/pagine-singole/conto-deposito-attivabile-a-distanza/index.aspx?m=53&did=386
http://www.bancadiarborea.net/dati/ContentManager/files/Trasparenza/Fogli%20Informativi/Novembre%202017/Conto-Corrente-Deposito-sottoscrivibile-a-Distanza.pdf
Buongiorno Mauro,
quello che segnala è corretto ma l’abbiamo ritenuto irrilevante per il messaggio che vogliamo trasmettere al lettore.
La ringraziamo per il suo intervento.
Vedo che, a proposito dell’imposta di bollo, continuate a ripetere anche questo mese che “il conto libero 4More della Cassa Rurale Renon rende l’1,02%, invece del 0.75% riportato in tabella” come se si trattasse di un conto deposito che paga lo 0,2 per mille, mentre invece è un conto corrente e quindi l’imposta di bollo applicata è diversa.
Si, è censita. Per noi Banca Progetto propone un vincolo di 32 giorni.
E’ sicura cosi come le altre, chiaramente sotto i 100.000 € di deposito.
Conto Progetto di Banca Progetto non c’è?
È una banca sicura?
“Imposta di bollo
Il conto deposito è soggetto, oltre alla tassazione del 26% sulla remunerazione, all’imposta di bollo dello 0,2% sul capitale investito. Alcuni istituti si fanno carico dell’odiosa tassa: NON E’ POCO!!!
Nella scelta del miglior conto deposito ne potete tenere conto, sommando al rendimento in tabella il “contributo imposta di bollo” pari allo 0,27%. Per esempio il conto libero 4More della Cassa Rurale Renon rende l’1,02%, invece del 0.75% riportato in tabella..”
Tra tante informazioni utili, ce n’è una errata che compare ormai da due mesi nella pagina del “Miglior conto deposito”:. È giusto e importante il discorso sull’imposta di bollo, ma è sbagliato l’esempio: il conto libero 4More della Cassa Rurale Renon non è un conto deposito ma un conto corrente e quindi non paga l’imposta di bollo dello 0,2% sul capitale investito (la Banca si fa carico del bollo del cc, che è di 34.20 euro annui per giacenze medie superiori a 5000 euro)..
Peccato non poterlo scaricare l’elenco come file excel…
grazie per la segnalazione
Salve, tra le novità del mese non avete menzionato il “Time Deposit” associato al conto corrente di GBM Banca. Questo conto deposito offre tassi allettanti per chi può vincolare: 2,50% a 12 mesi, 3% a 24 mesi e 3,50% per 36 mesi.
Il timedeposit si comporta come un vincolato “canonico” dove il rendimento una volta sottoscritto è fisso e garantito per tutta la durata dello stesso
TimeDeposit
A differenza di un conto libero dove i rendimenti sono modificabili dalla banca, il TimeDeposit una volta sottoscritto garantisce l’impegno dell’istituto bancario a garantire quei proventi nonostante non sia vincolato dal punto di vista temporale?
In soldoni, si comporta come un deposito libero o come un vincolato “canonico” dove il rendimento una volta sottoscritto è fisso e garantito per tutta la durata dello stesso?
Grazie.
Io ho aperto un deposito su megliobanca.it 2% a 24 mesi, uno dei migliori, leggendo il bilancio hanno un CET1 da 18,65%, super solida. Consiglio.
Il Decreto Legislativo 659 del 4/12/1996 di recepimento della Direttiva 94/19/CEE relativa ai sistemi di garanzia dei depositi recita”: i deciditi per il quasi il depositante ha ottenuto dalla banca, a titolo individuale, tassi e condizioni che hanno concorso a deteriorare la situazione finanziaria della banca, non sono garantiti dal fondo interbancario”.
Da quanto mi rende al quanto mi servi.
esatto
Buongiorno.
A proposito del conto deposito Conto Progetto, di cui parlate con l’utente qui sotto, mi sembra di capire che voi lo ritenete perfettamente sicuro per depositi inferiori a 100k, dico bene? Il fatto che Banca Lecchese di Conto Progetto sia stata legata a Banca Etruria, le traversie della ricapitalizzazione con Oaktree, i licenziamenti e la chiusura delle filiali per il risanamento della banca non destano preoccupazioni di nessun genere?
In genere voi ritenete ugualmente sicuro qualunque conto deposito inferiore a 100k, indipendentemente dalla banca, per la garanzia del FITD, esatto?
Conto progetto è già stato incluso nella nostra rubrica
Salve ragazzi, ho visto che tra i vostri CD non segnalate quello di Banca Progetto , ovvero Conto Progetto. strutturato come il rendimax like, soldi disponibili a chiamata e dopo 32 gg.
Tasso 2.50% (promozionale i primi 3 mesi) , poi 1.60%. Imposta di bollo a carico banca per tutto il 2017. aderisce al FITD.
Saluti
ps potete mandarmi anche a me per mail , il report sulla discussione avvenuta nella pagina facebook , con il trader indovino?
ancora saluti
Piuttosto che vincolare per 120 mesi, vincola per 12/24 mesi e rinnova di anno in anno.
buongiorno
fino ad ora i nonni regalavano alla bimba (3 anni) per il compleanno/natale dei buoni fruttiferi postali per minorenni. Abbiamo scoperto che non ne vale più la pena. Cosa consigliate per una durata così lunga? Nell’elenco globale che avete allegato risulta solo Banca Sistema “SiConto” con durata di 120 mesi.. grazie in anticipo!
Anche presupponendo che il fitd non esistesse, il passivo di una banca è sottoposta ad una gerarchia di rimborso, nell’ordine:
azionisti, obbligazionisti sub, obbligazioni senior, depositanti > 100 k€ ed infine clienti come te. Capisci bene che non potrebbero mai arrivare a colpire i tuoi risparmi.
Anche perseverando nel ragionamento dell’assurdo, il coinvolgimento dei creditori alla copertura delle perdite (bail-in) non può superare l’8% delle passività della banca. E ti posso assicurare che azionisti ed obbligazionisti sono abbondantemente sopra questo limite.
La ringrazio molto della sua pronta risposta, Luigi.
Posso chiederle ancora una cosa? La mia posizione finanziaria non mi espone a nessun rischio perché secondo lei Widiba non può finire a gambe all’aria (specie nei prossimi tre mesi) o perché può eventualmente finire a gambe all’aria ma io sono comunque tutelato dal FITD?
Grazie ancora,
Stefano P.
Buongiorno Stefano,
la sua posizione finanziaria non la espone ad alcun rischio. Entrambe le posizioni non destano preoccupazione.
Buongiorno, Luigi.
Sono un correntista con un conto deposito inferiore a 100.000 euro aperto tre mesi fa in Widiba.
Se l’aumento di capitale atteso da MPS in questi giorni non andasse a buon fine, lei ritiene che ci sarebbero rischi di fallimento per MPS e poi per Widiba?
Widiba è formalmente indipendente, ma MPS è azionista di maggioranza con circa il 90% e una quota cospicua dei crediti di Widiba iscritti a bilancio sono di MPS, che potrebbe non essere in grado di onorarli.
Certo, c’è il FITD, ma siamo sicuri che basti a coprire il fallimento di MPS, la terza banca del Paese? E Widiba non verrebbe coinvolta e travolta?
Sarò breve: se non va a buon fine l’aumento di capitale di MPS previsto per questi giorni, lei mi suggerisce di ritirare l’importo che ho nel conto deposito Widiba? Perderei circa 250/300 euro di interessi. Sarò forse allarmista, ma ho la sensazione che il governo abbia interesse a non portare al pettine i nodi bancari fino al referendum, mentre poi si potrebbe improvvisamente arrivare a un redde rationem.
Infine, ho un altro piccolo deposito in Santander: in quali acque naviga la banca? quali sono i rischi che corre allo stato attuale?
La ringrazio della risposta.
Stefano P.
Io avevo dei depositi vincolati con Banca Marche e durante il passaggio/salvataggio non mi sono accorto di niente.
Ho riscosso normalmente le somme.
mi lascia qualche perplessità la non svincolabilità.
Come saprete Banca IFIS ha lanciato tassi premiali per i “vecchi” clienti del suo CD rendimax (es: 2,4% per vincolo due anni – non svincolabile). Ricordo che Rendimax si accolla anche il bollo-patrimoniale attualmente al 2×1000.
Come giudicate questa opportunità offerta da Rendimax?
grazie
in 7 giorni il fitd rimborsa capitale ed interessi maturati. La procedura di salvataggio di Banca Marche & Co è stata trasparente per i depositari. Nessuno si è accorto di niente: vincoli a scadenza, interessi maturati….
Buongiorno,
che rischio corre chi mette soldi in un conto deposito in una banca che poi fallisce? C’è il fondo intebancario che garantisce, ma con che tempi viene restituita la cifra investita e, naturalmente, niente interesse.. Oppure rimangono vincolati e, l’amministrazione controllata continua ad onorare i debiti con i correntisti? C’è qualcuno che ha avuto esperienze con conti deposito con Banca Marche, Etruria, etc a cavallo del passaggio all’amministrazione controllata?
Grazie mille
Buongiorno Alessandro,
i conti deposito sono molti e con durate molte diverse. Il focus sui 12/18 mesi è soltanto una scelta editoriale, che non vuole mettere in discussione la bontà di scadenze più lunghe. Il 24 mesi BpVi è un ottimo prodotto.
Buongiorno ai lettori di ITALIA SALVA !
Ho un quesito per Luigi Ciotta, autore dell’articolo: come mai viene preso come riferimento il vincolo a 18 mesi, che vede al 1° posto la Banca Popolare di Vicenza col tasso del 2,25% (lordo annuo), e non il vincolo a 24 mesi che vede sempre al 1° posto la Banca Popolare di Vicenza col tasso più conveniente del 2,50% (lordo annuo) ??? Sono solo 6 mesi di differenza, non mi sembra un’eternità…
Grazie per l’attenzione.
la tutela riguarda solo 100.000 € per banca ed intestatario, e non per numero di conti.
La tutela per i risparmiatori i cui conti contengono meno di 100000€ é valida anche per chi ne ha due sulla stessa banca di importi inferiori la cui somma é però maggiore?
BCC Arborea permette di aprire il suo conte deposito via internet…
http://www.bancadiarborea.net/it/pagine-singole/conto-deposito-attivabile-a-distanza/index.aspx?m=53&did=386
1) riteniamo tutti i CD, sotto la soglia dei 100.000€, equivalenti sul fronte del rischio.
2) le ragioni principali sono la carenza di liquidità (molte banche hanno patito una corposa fuga dei depositanti) oppure politiche promozionali che, con tasso alto per poco tempo, cercano di ingolosire il cliente.
buonasera,
vi pongo due domande sui CD:
1) indicate al primo posto BP Vicenza 18 mesi.
Alla luce dell’attuale situazione della Banca mettereste del denaro su quel CD?
2) curva dei rendimenti piatta o addirittura inversa.
Come interpretate/spiegate questa situazione?
grazie
Paolo
Non necessariamente.
Grazie per la risposta, sarebbe anche interessante se l’articolo fornisse qualche strumento in più per orientarsi per una persona come me totalmente ignorante in materia…
mi sembra di notare che dall’immagine del foglio excel riportata che alcune delle banche che offrono i tassi migliori sono proprio banche in difficoltà (Banca Etruria, Banca Marche, MPS, BP Vicenza)
il fatto che una banca offra dei tassi per il conto deposito migliori rispetto alla media, è da leggere come una potenziale indicazione di difficoltà della stessa?
Grazie!
noi non suggeriamo alcun prodotto
se non sbaglio Banca Marche e Banca Popolare di Vicenza sono state pesantemente coinvolte nel recente scandalo bancario, come mai ne suggerite i prodotti?
Grazie!
Abbiamo rilevato solo il conto deposito Findomestic (gruppo Bnp Paribas)
Salve, ho notato che tra le banche manca la BNL (Banca Nazionale del Lavoro). Cercando sul loro sito non ho trovato nulla riguardo un conto deposito. Chiedo a voi se tale banca ha questo prodotto o qualcosa di simile. Grazie
fino a 100.000 € non ci sono problemi.
Sono molto invogliato a sottoscrivere un deposito in BPViGo.
Ho molte perplessita…
1) Evitare
2) Sottoscriverlo ma diversificando i conti deposito e mettere i pochi risparmi in piu banche
3) beneficiare per tutti i sudati risparmi dei tassi vantagiosi di BPV
che consigliate?
a me non piace.
vorrei depositare una somma consistente (meno di 100 mila) su Rendimax Top (IFIS), vincolate per 36 mesi. mi sembra il più remunerativo sui depositi vincolati….
cosa ne pensi? C’è di meglio, alle stesse condizioni?
Grazie
Findomestic rende l’1,5% fino a 10 mila euro.
Findomestic è in tabella, quella grande. Anche i conto deposito BpVi è tutelato dal Fitd e dalle regole del bail in.
Come mai il c.d. Findomestic non è inserito nell’articolo?
Ma anche la B. Popolare di Vincenza non naviga in buone acque?
Saluti
Bene, fino a prova contraria.
Ho investito una minore somma nel conto deposito di Santander e una maggiore somma nel conto deposito Rendimax di Banca Ifis comunque entrambi al di sotto dei 100.000 euro.
Al di la della garanzia del FITD, le banche come stanno messe?.
Grazie. .
dove investono tutti, in prevalenza crediti alla clientela
I conti beposito che hanno rendimenti lordi 2,50%. Vorrei sapere dove investono i risparmi dei clienti che aderiscono. Grazie.
merito al sig. Marco che nel commento precedente ha esattamente evidenziato quello che , le cronache odierne ci stanno proponendo.
Complimenti al sig. Marco, se ripassa da questo luogo, la prego di postare le sue preziose considerazioni.
saluti
E` interessante notare come i conti di deposito tra virgolette “migliori” siano offerti da banche sull’orlo della bancarotta: MPS, Banca Marche, Popolare dell’Etruria,… per le quali e` pendente il piano di salvataggio BCE, Banca d’Italia, MEF, che prevede tra l’altro la clausola di bail-in a partire dal 1/1/2016.
A pensare male, come diceva Andreotti, magari il piano e` pendente proprio in attesa di poter applicare la clausola di bail-in. Ora e` vero che i depositi fino a 100,000 Euro sono protetti dal fondo di salvaguardia, ma personalmente io preferirei non doverci contare!
E` un’informazione importante, che andrebbe evidenziata!
Tra parentesi, anche il Banco Santander non e` che stia proprio benissimo…
Diffidare dai sensazionalismi
Clamoroso, Svelato il Segreto di Pulcinella: NON Esiste Nessuna Garanzia per i Depositi SOTTO i 100.000
http://www.rischiocalcolato.it/2015/11/clamoroso-svelato-il-segreto-di-pulcinella-non-esiste-nessuna-garanzia-per-i-depositi-sotto-i-100-000.html
è vero???
la ringrazio della risposta
Per il piccolo depositante (<100.000€) ci sono,e ci sono sempre state, tutte le tutele per rimanere sereni.
ma banca marche non sta “messa male”??
la classifica è stata aggiornata il 7/10
Salve, come mai dal 3 agosto non aggiornate più la classifica del miglior conto deposito?
ItaliaSalva non pubblicizza, informa.
Caro Sergio,
a che banche Ti riferisci?
Ma sono due banche a rischio fallimento e già commissariate da tempo, ci vuole un bel coraggio a pubblicizzarle. Io diffido dagli alti tassi di interesse, c’é sempre qualcosa sotto…..
Per il piccolo depositante (<100.000€) ci sono,e ci sono sempre state, tutte le tutele per rimanere sereni.
Sapete dirmi in che acque naviga attualmente BANCA MARCHE?
Ci vuole coraggio con la Banca delle Marche, già un anno fa la evitai.
Purtroppo i migliori tassi appartengono alle banche messe peggio.
purtroppo non è possibile
Grazie per il Vs lavoro. È ppssibile avere l’elenco im xls o txt ?