Il collocamento del titolo di stato IT0005547390 sarà dal 5 al 9 giugno con una cedola minima garantita dello 3,61%, rimane il solito premio extra fedeltà del 0,5%. Quindi per un investitore che detiene il titolo a scadenza l’obbligazione IT0005547390 riconosce il 3,73% lordo.
Si tratta di un’obbligazione a tasso fisso con cedole step up semestrali, i tassi di interessi sono crescenti nel tempo secondo il seguente prospetto:
- 1° anno 3,25%
- 2° anno 3,25%
- 3° anno 4,00%
- 4° anno 4,00%
Essendo un titolo di Stato la tassazione applicata è meno pesante. Al rendimento del BTP Valore si applica il 12,5% di ritenuta fiscale, contro il 26%) riservato ai titoli corporate, in aggiunta all’imposta di bollo.
Curiosità
Durata 4 anni
Collocamento riservato ai retail, non sono previsti sessioni per gli istituzionali che potranno comprare soltanto sul secondario.
Collocamento certo nei primi 3 giorni, giovedì e venerdì potrebbe continuare, salvo chiusura anticipata.
Il retail che vende perderà il premio fedeltà e con esso l’isin IT0005547390 (isin speciale), quindi nelle negoziazioni sul secondario vedremo solamente l’isin regolare.
Il BTP Valore IT0005547390 Conviene???
Cercheremo, attraverso il confronto con strumenti già quotati, di capire come il mercato giudica il prodotto in emissione. Abbiamo scelto:
- BTP 2,2% (ISIN IT0005240830), rendimento a 95,74 pari a 3,35%
- ASTA BTP 5 anni del 30/05/2023 IT0005548315, rendimento a 100,21 pari a 3,79%
- BTP Italia 0,65% + FOI (ISIN IT0005388167), rendimento a 97,1 pari a 1,33% + FOI
*i valori di rendimento sono stati calcolati utilizzando il nostro foglio di calcolo per le obbligazioni
Se si ritiene che nei prossimi 4 anni l’inflazione sarà superiore al 2,00% è sicuramente da evitare il BTP valore IT0005547390 a vantaggio del BTP Italia IT0005388167. Considerando che gli strumenti indicizzati all’inflazione hanno un rendimento reale che difende il potere d’acquisto del capitale, indipendentemente dalla durata.
Il rendimento è interessante? E se la fiammata inflazionistica non si fosse esaurita ? Inoltre la durata penalizza l’investimento in caso di volatilità di mercato. Spread, instabilità politica, ripresa economica avranno degli effetti sui nostri risparmi e saranno tanto più amplificati quanto più distante è la scadenza.
L’inflazione
Il forte aumento dell’inflazione è strettamente legato al caro energia: episodio recente successivo agli ultimi mesi del 2021:
Eppure, su questo fronte, qualcosa sembra essere cambiato… Il costo del gas comincia a scendere:
- luglio 2021 0,32 €/Sm3
- ottobre 2021 0,54 €/Sm3
- gennaio 2022 0,92 €/Sm3
- aprile 2022 0,90 €/Sm3
- luglio 2022 1,09 €/Sm3
- ottobre 2022 0,88 €/Sm3
- Aprile 2023 0,4753 €/Sm3
Buon Investimento
luigi.ciotta@italiasalva.it
PS Per la sottoscrizione del BTP Valore non sono previste commissioni di acquisto a carico del risparmiatore. Se ne fa carico il Tesoro, pagando lauti compensi agli istituti di credito. In questa emissione le commissioni sono pari al 5 per mille gli intermediari e 0,75 per mille per i Dealer, in totale il MEF paga una commissione dello 0,575% mi viene da dire che il vero premio fedeltà lo prendono i bravi e fedeli collocatori….
Aiutaci a diffondere la notizia magari, questa volta, la spending review la fanno veramente…
Lascia un commento