Era circa un anno fa quando Renzi a Porta a Porta dichiarò che le banche italiane sono solidissime. Da poco c'era stata la risoluzione delle 4 banche Etruria, Marche, CariChieti e CariFerrara. Nello stesso periodo tuonava il grido di Zaia governatore del Veneto. Il suo era un appello disperato per salvare le principali banche venete. Cosa è successo da allora? Le banche Venete Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza hanno sostanzialmente visto azzerate le quotazioni delle loro azioni. Le … [Per saperne di più...]
Burden sharing e Bail-in, quale differenza? Il caso MPS
Uno dei temi più discussi sul nostro gruppo FB ItaliaSalva (iscriviti al gruppo cliccando qui) è relativo al possibile burden sharing MPS. Le difficoltà del settore bancario ed in particolare di MPS hanno portato alla ribalta il tema della penalizzazione di quanti hanno azioni, obbligazioni di una banca, o depositi presso di essa, nel caso di situazione precaria di dissesto della stessa. Si sta parlando con grande insistenza di Burden Sharing e Bail-In. Facciamo chiarezza sul tema, aiutati da … [Per saperne di più...]
Viola verso Vicenza, come essere promossi dopo aver distrutto una banca
Fonti di stampa vedono Viola alla guida della Popolare di Vicenza già dai prossimi giorni. Francesco Iorio si è dimesso dai vertici di Vicenza ed è pronto a consegnare la banca nelle mani dell'ex ad di Monte dei Paschi. Dove sta il problema? Da nessuna parte. Ma tempo fa, dopo le dimissioni di Viola dal Monte, o meglio dopo la sua cacciata dal Monte, manifestavo sui social e sul gruppo la curiosità di sapere dove si sarebbe sistemato il banchiere compartecipe della mala sorte della banca senese. … [Per saperne di più...]
MPS nazionalizzazione o soluzione di mercato?
Giorni decisivi per il futuro della banca. Tensione alle stelle, in particolare, per i possessori di obbligazioni subordinate. Per gli azionisti, ormai, resta solo la rassegnazione. Di mezzo il referendum. Venerdi 2 dicembre scade l'adesione alla proposta di acquisto e scambio lanciata da MPS ai possessori di obbligazioni subordinate. Il periodo utile per aderire è stato molto limitato. La situazione MIFID di ciascun obbligazionista ha impedito, in molti casi, di eseguire la conversione … [Per saperne di più...]
Conversione obbligazioni subordinate MPS, conviene?
Conversione obbligazioni subordinate MPS, un pilastro del piano Morelli. Quello delle azioni MPS è uno dei temi più seguiti sul nostro gruppo Facebook ItaliaSalva. Una telenovela che sembra non finire mai, e che da qui a fine 2016 non farà che tenere ulteriormente con il fiato sospeso azionisti, obbligazionisti, correntisti, dipendenti del Monte, ma non solo. Al salvataggio di MPS guardano tutte le banche, e l'intero sistema paese. Il post nasce con l'esigenza di spiegare meglio le insidie che … [Per saperne di più...]
Referendum, banche, BTP che succederà?
Il referendum è visto da autorevoli giornali ed analisti come uno dei rischi globali potenzialmente più impattanti da qui al 2017. Sarà vero? Cerchiamo di capire i ragionamenti che ci sono dietro. Intanto sul nostro gruppo Facebook ItaliaSalva abbiamo fatto un sondaggio ed il NO è in vantaggio: 138 voti per il NO contro 112 per il si. Chi non avesse ancora votato lo faccia. C'è tempo fino a venerdi. Sul gruppo si moltiplicano anche i post di membri che sono spaventati dai post dell'Economist o … [Per saperne di più...]
Sofferenze bancarie di chi è la colpa
Sofferenze bancarie identificate come male dei mali per il sistema bancario italiano. Le sofferenze diminuiscono la capacità delle banche di erogare prestiti, e pesano sui conti aziendali. I crediti in sofferenza sono quelli erogati dalle banche a soggetti che diventati insolventi. Questi crediti fanno parte degli Npl, cioè i non performing loans. Un prospetto e un articolo apparso su Affari & Finanza mi da l'occasione per tornare sull'argomento. Le sofferenze si accumulano quando la … [Per saperne di più...]
Inflazione USA e titoli di stato. Come non cascare nelle trappole
L'elezione di Trump ha scatenato il rialzo dei rendimenti dei bond a livello mondiale. In alcuni casi in cui a pesare sono anche fattori legati alla stabilità politica (vedi Italia), i movimenti sono stati ancora più intensi. Il razionale dietro al sell off sui bond è il seguente: gli stimoli fiscali e il taglio delle tasse di Trump porteranno nuovamente inflazione negli Stati Uniti, con il conseguente aumento dei tassi, e quindi dei rendimenti delle obbligazioni americane. Essendo gli USA uno … [Per saperne di più...]
Immigrazione: la Germania potrebbe voltare pagina. Che ne pensate?
Il tema dell'immigrazione merita molta attenzione e delicatezza. Un argomento che si presta facilmente a populismi. Nonostante non è propriamente oggetto dei temi trattati sul nostro blog, voglio ugualmente affrontarlo in quanto sono stato colpito da una notizia riportata dai media tedeschi, e vorrei sapere quali reazioni essa suscita nel pubblico italiano. L'esodo dal Nord Africa si fa sempre più intenso. Solo nella giornata di sabato 5 novembre sono stati tratti in salvataggio 2.200 migranti … [Per saperne di più...]
MPS: è l’ora di scendere in campo
Dalla pubblicazione dell'ultimo post molte cose sono cambiate per MPS. Arriva Morelli al posto di Viola, si dimette Tononi. Ma le speranze di vedere un inversione di tendenza nei corsi dell'azione sono state vane. Nulla cambia per gli azionisti. Il titolo sprofonda verso nuovi minimi alle soglie dei 18 centesimi. Briciole ormai. Le azioni prospettate da Morelli e dal Cda e quelle fatte trapelare alla stampa, con particolare riferimento all'esclusione del diritto di opzione, comportano un … [Per saperne di più...]