L’articolo 1, comma 184, della legge di Stabilità attribuisce al dipendente una ulteriore facoltà di scelta in relazione ai premi di risultato in quanto, accanto alla possibilità di avvalersi della tassazione sostitutiva del 10% in luogo di quella ordinaria, gli riconosce anche la possibilità di scegliere se ottenere il premio in denaro o in natura, prevedendo che i benefit di cui ai commi 2 e 3 dell’articolo. 51 del TUIR non scontino alcuna tassazione. Le prestazioni previste sono: … [Per saperne di più...]
Azioni Ferrovie, privatizzazioni truffa nella truffa
L’Antitrust multa per 5 milioni di euro Trenitalia. Nel mirino del Garante la gestione delle soluzioni di viaggio proposte ai clienti. I sistemi di prenotazione della società escluderebbero infatti i treni regionali generalmente più economici. Il Garante ha «accertato che l’insieme di soluzioni di viaggio» proposte sulle emettitrici self-service e sulle App «omette numerose soluzioni con treni regionali, pur trattandosi di alternative sostituibili a quelle invece mostrate, alterando in questo … [Per saperne di più...]
Detassazione Straordinari 2017
La legge di stabilità 2017, LEGGE 11 dicembre 2016, n. 232 entrata in vigore il 01/01/2017, modifica l'art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208, per il periodo d'imposta 2017, l'imposta sostitutiva del 10% per i premi di risultato di ammontare variabile la cui corresponsione sia legata ad incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione. La disposizione trova applicazione per il settore privato e con riferimento ai titolari di reddito di lavoro dipendente di … [Per saperne di più...]
Obbligazioni Tesla, miliardi di spazzatura
Il produttore di automobili di Palo Alto ha annunciato l'emissione di obbligazioni Tesla senior non garantite per 1,5 miliardi dollari per finanziare la produzione del suo nuovo modello 3. Le obbligazioni Tesla avranno scadenza 2025 con un rendimento del 5,3%. Le obbligazioni Tesla coprono le perdite Mentre cerca capitale per sostenere le attività in corso, lanciare la sua prima automobile di massa (Model 3) e rafforzare il proprio bilancio, la società tecnologica prevede di bruciare $ 2 … [Per saperne di più...]
Emergenza Incendi, l’incendiario si veste da pompiere
I vigili del fuoco del turno D lavoravano molto di piu' di tutti gli altri. Quando scattava il turno dei pompieri volontari coordinati da Davide De Vita, i piromani di scatenavano. Quella squadra, composta da 15 persone, aveva al suo attivo il triplo di interventi degli altri e per ognuno di loro percepivano un'indennità di 10 euro. Lavoravano cosi tanto che, nella caserma di Santa Croce Camerina, gli altri volontari chiedevano di essere ammessi a far parte di quella squadra. E' stato … [Per saperne di più...]
Riscatto gratis della laurea, ladri di previdenza
" Riscatto gratis della laurea? Stiamo studiando come fare. Di certo nella prossima legge di Bilancio la priorità sarà favorire l'occupazione giovanile". Per il sottosegretario all'Economia Pier Paolo Baretta (Pd), dopo le misure per le fasce più deboli attuate dal governo Renzi, ora è il momento di occuparsi dei giovani. E nel lungo elenco delle richieste presentate dai sindacati al governo per la cosiddetta "fase due" della riforma delle pensioni, c'è anche il riscatto gratuito della … [Per saperne di più...]
Conto Corrente CdP, un forziere da 147 miliardi in perdita
Come tutti i risparmiatori che si rispettino anche la Cassa depositi e prestiti ha il proprio conto corrente, a differenza di un normale cittadino il C/C Cdp è enorme. Al 31 dicembre 2016 il saldo del conto corrente presso la Tesoreria centrale dello Stato, su cui è depositata la raccolta CDP in eccesso rispetto agli impieghi della Gestione Separata, si è attestato intorno a quota 147 miliardi di euro. La quasi totalità di questa enorme mole di denaro è raccolta da Cassa depositi e prestiti … [Per saperne di più...]
8xMILLE allo Stato per i beni culturali danneggiati dal terremoto, FINALMENTE!!!
“8xMille allo Stato. Per i beni culturali danneggiati dal terremoto in Centro Italia” è il nuovo spot che il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha realizzato in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia per diffondere la conoscenza della nuova misura, contenuta nella conversione in legge del decreto-legge 9 febbraio 2017 e recante “Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni e delle attività produttive colpite dagli eventi sismici del 2016 e … [Per saperne di più...]
Quanto guadagnerà lo Stato italiano nella vicenda MPS?
Sono sempre più ricorrenti i messaggi di risparmiatori che sostengono il grande affare conseguito dalla Stato acquisendo il controllo di MPS, supportati dalla convinzione che ormai l'istituto di Siena siano tra i più solidi di Europa. E' vero? Il valore teorico delle azioni MPS Nei nostri precedenti post, abbiamo provato a stimare il valore di mercato che potrà raggiungere MPS quando il piano sarà a regime : 5 miliardi di euro. La capitalizzazione va ripartita tra i vari attori secondo le … [Per saperne di più...]
Prestito Sociale Coop, rischio da obbligazione per rendimento da Conto deposito
Il prestito sociale Coop viene da molti considerato una valida alternativa al deposito bancario o al risparmio postale. Si tratta proprio dei supermercati che, oltre ai carrelli, si occupano dei portafogli dei propri soci. I rendimenti surclassano di gran lunga gli omologhi libretti postali, e mettono in cattiva luce anche parecchi conto deposito. L'offerta Coop è diversificata sul tutto il territorio nazionale e per ogni regioni sono previste offerte e condizioni diverse: Unicoop Firenze … [Per saperne di più...]